È il colore che sta bene a tutti. È quello che, se devi regalare a un uomo qualcosa da indossare, prendilo blu che, in ogni caso, ci prendi. Il blu è il colore prezioso della rosa, blu, rara quanto bella. È il colore di certe lune piene, quelle che si presentano una volta in più, inaspettate nello stesso mese.
Il colore del cielo, del mare pulito, di un prato di fiori primaverili. È il colore che aiuta a comunicare armonia.
La festa del papà
In vivaio sarà la domenica dei colori, ma blu sarà il colore del gelato a gusto papà. Creato da Peace&Cream, lo potrete gustare nei pomeriggi di sabato e domenica per una merenda golosa.
Pensi al colore e subito dopo al profumo, ma anche ai tortelloni con burro e salvia, agli arrosti, alla salvia fritta e ti dimentichi quasi del colore.
7E957D / verde salvia
Proprietà e benefici della salvia
Nel suo nome la ragione: salvia, da salvus. La salvia officinalis è una pianta perenne, molto diffusa nel mediterraneo e in tutti i giardini. Il suo uso in cucina non è certo da sottolineare, ma è importante sapere che aggiungerla ai nostri piatti non solo aggiunge sapore ma anche benessere. Greci, romani, egiziani la utilizzavano come medicamento per infiammazioni della bocca, pancia gonfia, piccole ferite, eccessiva sudorazione, disturbi della menopausa, per potenziare la memoria, per la bellezza di denti e capelli.
Le odorose in offerta
Su tutte le aromatiche odorose vaso Ø 14 sconto 30%
Pronti a partire Di Domenica con i colori? Stiamo riscaldando i motori, sopratutto quelli che ci porteranno a riaprire le porte del vivaio, del garden e della bottega, tutte le domeniche di primavera e lo facciamo partendo proprio dai colori.
Rosso come…
485C il pantone, #DA291C il codice esadecimale e stiamo parlando di un rosso preciso, esattamente questo, perché a ogni piccola sfumatura diversa, i codici saranno diversi.
Rosso è il colore della passione, dell’amore, di San Valentino, delle rose, del sugo di pomodoro, del peperoncino, dell’emozione e di tutte quelle cose che fanno accelerare i battiti del cuore.
In offerta
Giacinti a 0,60€ e bulbi misti in vaso Ø 12 a 1,50€
E in Bottega, un’offerta d’amore
Lo sai che un brindisi alcolico riscalda ogni cuore? Con il pacchetto Bulzaga avrai: bolllicine, due calici, orchidea. E in omaggio il nostro cavatappi.
Fateci caso, rilassarsi in uno spazio verde è molto più facile. Tutto il nostro sentire diventa più attento a ogni singola suggestione: l’aria che muove una foglia, il canto di un uccellino, un fiore pronto a sbocciare.
Rendere armonioso il nostro giardino, la nostra terrazza, o la veranda va oltre la necessità di arredare, diventa vitale per il nostro benessere.
Eccola! È finalmente la stagione che ci porta fuori, che ci invita a tavola in giardino, che spande profumi di carne grigliata e lozione anti zanzare in ogni dove.
Cucinare all’aperto
Avete già pensato come organizzare le vostre cene all’aperto in compagnia? Un BBQ di quelli belli, una braciere di quelli che ci fanno dire wow, un angolo completamente attrezzato che accolga amici, parenti e imbucati?
Noi vi invitiamo alla prova!
Domenica 15 maggio, dalle 16, nel nostro spazio in giardino, potrete assistere alla dimostrazione di cottura OFYR e scegliere fra le tante proposte di BBQ e arredogiardino.
Sugli acquisti di almento 900€ in omaggio un BBQ a Pellet Lin-car
“Là dove coltivi la rosa non può crescere il cardo.” Frances Hodgson Burnett
Vorremmo cogliere l’essenza di questo fiore che racchiude mondi interi, simbolo di bellezza, e delicata perfezione. Per questo abbiamo invitato a parlar di rose e ad accompagnarci in un viaggio nel tempo Salvatore Ianni, da trent’anni impiegato presso il Roseto di Roma, Istruttore d’Ambiente, si occupa principalmente dell’Organizzazione Tecnica del “Concorso Internazionale Premio Roma per Nuove Rose” e delle visite guidate. Ha scritto numerosi articoli per riviste specializzate e due libri editi dal Dipartimento Ambiente del Comune di Roma, dedicati rispettivamente al Premio Roma per Nuove varietà di Rose (2008) e alla Storia del Roseto di Roma (2012), quest’ultimo in collaborazione con il collega Antonello Santelli.
Sabato 7 maggio
La Rosa tra Simbologia e Pittura Un viaggio nel tempo accompagnato da suggestive immagini che ci ricordano come la rosa, preesistente al genere umano, sia stata da sempre compagna di viaggio dell’uomo nella sua millenaria avventura. Dagli affreschi di Pompei, alle feste di Eliogabalo, dalle rinascimentali Madonne delle Rose alle nature morte dei pittori fiamminghi. Simbolo di pace, di vita e, soprattutto, di amore.
Domenica 8 maggio
Colori, Profumi e Piccoli Inganni Passeggiata virtuale con i bambini tra colori, profumi e forme, alla scoperta dei trucchetti utilizzati dalle piante per attirare l’attenzione degli insetti impollinatori. Anche in questo caso un viaggio fantastico nei giardini delle rose.
Festa della mamma
Un giorno più che speciale, è la domenica dedicata a tutte le mamme. Il dono più bello sarà il tempo da trascorrere insieme, ecco allora un invito nel garden del cuore, quello dove ci si ritrova nel bello, nei sorrisi, nei fiori e nei colori.
Le idee regalo? Ce ne saranno moltissime, date un’occhiata qui: Ti regalerò una cosa.
Maggio è da sempre il mese dedicato alla rosa, per la fioritura ricca, i colori e la simbologia. I loro petali vengono gettati per romantiche serate su tavole, strade o vasche da bagno. Vengono donate a Maria, alla mamma, all’amore.
Una rosa per te
Anche in vivaio, a maggio, troviamo rose odorose, cespugliose, rampicanti, rifiorenti. Rose brevettate e rose antiche, quali sono le tue preferite? Di certo le abbiamo.
All’aperto, in terrazzo, in vaschetta, in pieno campo. L’orto vive il suo momento di popolarità: fa bene all’umore, è terapeutico per numerose patologie, insegna la pazienza, la soddisfazione, la meraviglia della creazione e assicura cibo salutare.
In terrazzo
È sufficiente una vasca capiente o un carrellino con le ruote per seminare o piantare pomodorini, fragole, peperoncini e spezie basilari in cucina. La varietà favorisce la crescita e piante diverse si proteggono a vicenda dalle aggressioni di parassiti.
Più spazio richiederanno zucchine, peperoni e melanzane
orto in vaschetta
A terra
Cipolle, patate, carote e rape, cetrioli e fagiolini, zucchine tonde e lunghe peperoni multicolore e melanzane di ogni tipo, l’importante è irrigare con regolarità e anche in questo caso, aiutare con difese naturali: tarassaco, erba cipollina, achillea, calendule, piselli odorosi e salvia. Tutto questo aumenterà la produttività e la salute del vostro orto.
Un mix leggero di fiori di campo, una distesa di colori e fioriture a simulare un prato naturale di campagna.
Ma anche rocce e sassi, con una accurata selezione di piante a imitare il colpo d’occhio di colline e crescite spontanee, anche uno spazio molto piccolo, studiato nel dettaglio potrà diventare un gioiellino.