Aspidistra (Pianta di ferro)
L’Aspidistra è una resistente pianta da interno, adatta per ambienti poco illuminati. Apprezzata per le sue foglie larghe e verdi.
L’Aspidistra è una resistente pianta da interno, adatta per ambienti poco illuminati. Apprezzata per le sue foglie larghe e verdi.
La Palma di Areca è una pianta tropicale con foglie pennate eleganti, ideale per interni, amante della luce ma non del sole diretto.
Il Pothos è una pianta perenne rampicante, resistente e adattabile. Predilige l’ombra parziale e ha foglie variegate di verde brillante.
Con il nome erica si intendono circa 850 specie sempreverdi.
Tutte sono tappezzanti e utilizzate come arbusti ornamentali. Da non confondere con la Calluna, che vanta una sola specie, ma una similitudine davvero notevole con la nostra erica.
Sistemata in pieno giardino, resiste anche alle basse temperature e se trova il suo humus ideale ha una fioritura continua da novembre a marzo. (anche se ci sono specie che iniziano a fiorire alla fine dell’inverno)
Questa succulenta perenne dal portamento cespuglioso e dai fiori delicati ma vistosi, è una pianta che resiste bene ai climi caldi. Ideale per giardini rocciosi e bordure, è facilmente coltivabile in vaso.
Il fusto grigio presenta numerose spine e per questo la pianta è conosciuta anche come “spina di Cristo”, meglio maneggiarla con i guanti perché produce lattice irritante.
Il potere di questa sansevieria cylindrica sta tutto nelle foglie, rigide, carnose e, appunto, cilindriche, disposte in modo da ricordare una mano aperta.
Fa parte della famiglia delle succulente e come tutte le sansevierie purifica l’aria, sottraendo quegli agenti inquinanti che altrimenti respireremmo.
Le sfumature delle sue foglie, le venature e il portamento di questa pianta sono puro fascino ed è un elemento di arredo essenziale.
È comunemente chiamata anche falso pepe, grazie alle piccole bacche che formano la sua infiorescenza.
Arbusto perenne ornamentale, ha foglie dal verde brillante e fioritura invernale molto decorativa.
Di facile coltivazione, se trova l’ambiente ideale, ha crescita lenta e rustica ed è molto consigliata ai pollici non proprio verdi.
Può crescere in vaso e può essere utilizzata con ottimi risultati per la creazione di siepi o bordure all’interno di un giardino.
Conosciuto anche con il nome di Rosa di Natale, l’elleboro è una delle meravigliose fioriture d’inverno.
Il suo fiore, che somiglia a quello della rosa canina, può essere bianco, rosato, porpora, ma anche verde.
I fiori cominciano a spuntare a dicembre ed è per questo che lo si trova in moltissime composizioni dedicate alla festa più celebrata.
Facile da coltivare sia in vaso in casa, sia all’aperto, richiede poche accortezze per regalare grandi soddisfazioni.
Questo esemplare di erica, estinto in sudafrica, suo luogo d’origine, resiste grazie al lavoro di diversi botanici che ne stanno studiando non solo la coltivazione con successo, ma anche la sua reintroduzione in natura, iniziando da una riserva naturale a Città del Capo.
L’erica verticillata colora i nostri balconi e le aiuole, per tutto l’autunno e l’inverno, con il suo particolarissimo fiore tubolare rosa, che sembra essere gradito anche alle api.