Rami di sempreverdi, bacche rosse e agrifoglio, rinnoviamo la tradizione di una ghirlanda alla porta, un simbolo che va oltre il Natale, perché il significato è quello dell’accoglienza e della serenità che non finiscono mai, come il cerchio, che la ghirlanda rappresenta.
Questo sarà un laboratorio che parla di noi, con Paola Decorflower. Paola, maestra d’arte e con Federica e Mattia che ti guideranno nella creazione del tuo simbolo di Natale. Tisana e biscottini saranno parte della festa.
A tutti i partecipanti verrà fornito un kit con tutto il necessario per realizzare il proprio simbolo di Natale. Il costo di partecipazione al workshop è di 50€, pagabili con Satispay. La prenotazione obbligatoria chiamando il 379 1108317
“La ghirlanda invernale” con Tabita di Wonderlab Ravenna Impara la tecnica dell’acquerello e dipingi la tua ghirlanda su cartoncino. A tutti i partecipanti verrà fornito un kit con tutto il necessario per realizzare la propria illustrazione
acquerelli professionali (12 mezzi godet)
Pennello “unico” Tintoretto (fatto a mano in Toscana)
Fogli di carta da acquerello 300 g
fiorellino miscelatore
attestato di partecipazione
Il costo di partecipazione al workshop è di 50€, pagabili via Satispay a Tabita 3458007338 prenotazione obbligatoria al 379 1108317
Ascoltare, modellare, inventare, fare festa insieme. Laboratori e pomeriggi insieme per bimbi curiosi, dalle 17 in poi.
Giovedì 17 novembre
Laboratorio: le manine in pasta, con Alessandro Scartapesto Ad ogni bimbo verrà fornito il materiale per realizzare i propri addobbi per l’albero di Natale
Il costo di partecipazione al laboratorio è di 10€, prenotazione obbligatoria al 379 1108317
Giovedì 24 novembre
Presepe lab: il laboratorio che nasce dalle mani di Rita Bulzaga. Ad ogni bimbo verrà fornito il materiale per realizzare i simboli della natività
Il costo di partecipazione al laboratorio è di 10€, prenotazione obbligatoria al 379 1108317
Il costo di partecipazione al laboratorio è di 10€, prenotazione obbligatoria al 379 1108317
Giovedì 15 dicembre
La casetta di pandizenzero, laboratorio di decorazione pasticciona con Giulia Melandri Ad ogni bimbo verrà fornito il materiale per realizzare ila propria casetta di pan di zenzero.
Il costo di partecipazione al laboratorio è di 10€, prenotazione obbligatoria al 379 1108317
Giovedì 22 dicembre
Sleepover Christmas, pronti per il pigiama party con Babbo Natale?
Siamo partiti per un viaggio che toccherà tutte le capitali più suggestive e affascinanti d’Europa. Sabatino Restuccia, chief chef di Eventi catering, ha preparato per noi un menù con le specialità locali che cambieranno settimana dopo settimana.
Il brunch sul V.C.E. Quando?
Il sabato, la domenica, il 1 novembre e l’8 dicembre. Due turni dalle 11.30 al 13 e dalle 13 alle 14:30
Brunch servito al tavolo 25€ (2 piatti destinazione, due piatti a scelta, due bevande incluse)
Brunch bimbi 12€ Pizzetta di lievito madre con pomodoro San Marzano e Mozzarella Fior di Latte Panino con salame e fontina Acqua o Bibita Fetta di Torta
PIATTI FISSI (due piatti a scelta – uno per Londra) Uovo e pancetta; Avocado Toast; Croissant salato; Zuppe o vellutate di stagione; Fetta di Torta
Piatti destinazione
PARIGI 29/30 ottobre e 1 novembre
CROQUE MONSIEUR di pan brioche, brie, petto d’anatra e ananas CREPES con crema chantilly all’’arancia, grand marnier, noci tostate
ISTANBUL 5/6 novembre
BUREK torta salata di pasta fillo con formaggio, spinaci e vitello BAKLAVA con pistacchi, noci e miele
VENEZIA 12/13 novembre
CICCHETTO VENEZIANO crostino di polenta e baccalà mantecato PINZA DELLA MARANTEGA torta a base di farina di polenta impreziosita con frutta secca, mele e uvetta
PRAGA 19/20 novembre
GULASH IN PANE spezzatino di manzo con patate e spezie TRDLO cannolo dolce arrotolato
LONDRA 26/27 novembre
THE ENGLISH BREAKFAST piatto completo con salsiccia, fagioli, uova strapazzate e bacon croccante PORRIDGE zuppa di avena dolce con aggiunta di yogurt, frutta di stagione e nocciole tostate
BUDAPEST 3/4 e 8 dicembre
BUNDÀSKENYÉR pane tostato con prosciutto affumicato, fiocchi di formaggio Tùrò, burro e maionese aromatica KURTOSKALACS pasta brioches arrotolata con cannella, crema di nocciole e cioccolato fondente
VIENNA 10/11 dicembre
WIENERSCHNITZEL di vitello speziato, patate al vapore, estratto al prezzemolo e chutney di mirtilli. SACHER TORTE
STOCCOLMA 17/18 dicembre
RAGGMUNK frittelle di patate, con carne di maiali e mirtilli SEMLA dolce speziato al cardamomo con crema di mandorle e panna montata
Dal mercoledì alla domenica appuntamento per la colazione al Gran café Croissant, pancake, una fetta di torta, oppure qualcosa di salato. Qual è la tua colazione del cuore? Prova le proposte di Sabatino Restuccia di @eventicatering_taste e le brioches, i croissant di Davide Fiorentini (che bello, dodici anni fa il primo caffè è stato con lui)
Puoi scegliere senza pensarci troppo, hai un lungo viaggio per assaggiare tutto quello che vuoi, anche a merenda e per l’aperitivo.
Allora? Ci vediamo al Gran Café della stazione. Dal mercoledì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 Il sabato e la domenica 9/19 orario continuato con brunch su prenotazione.
Prendete un vaso di vetro, piccolo o grande, tondo o quadrato, aggiungete terra, qualche piantina a piacere, elementi decorativi ed ecco il vostro piccolo mondo perfetto.
I Terrarium creati con muschio, pietre di fiume, bonsai, piante grasse, piantine da appartamento in miniatura, diventano piccoli ecosistemi perfetti e a te non resterà che guardarli con incanto.
Come iniziare
scegliere un vaso di vetro con coperchio o sughero
pomice
spruzzino con acqua
piantine (grasse, verdi, bonsai)
terriccio (adatto alle piante scelte)
decorazioni (sassi, conchiglie, piccoli oggettini del cuore)
trovare un angolo abbastanza luminoso in casa e godersi il piccolo mondo verde
A cosa devi prestare attenzione
la condensa nei terrarium è necessaria per le piccole piante da appartamento, pericolosa per le grasse (attenzione anche al mix di piantine)
la luce è sempre molto necessaria per la salute del terrarium
mantenere l’umidità sopratutto con il riscaldamento acceso è importante
E le tendenze?
Restano inalterate le atmosfere jungla, i marimo, le ricadenti dall’alto, le monstera di ogni tipo, le maculate e le “sparpagliate”, le pampas, le sterlitzia.
È così che ci piace pensare a Paolo Laghi, perché, per noi, è lui che rappresenta il cosa fare e non fare quando si parla di orchidee.
Domenica 16, di mattina e di pomeriggio, lo troverete a vostra disposizione pronto a spiegare e a raccontare, a rispondere a domante e a mostrare come materialmente trattare un rinvaso o come eliminare radici inutili.
Di mattina, primo appuntamento 10/11, secondo appuntamento 11/12
Di pomeriggio, primo appuntamento 16/17, secondo appuntamento 17/18
Con Paolo, che vi aspetta sul prato per godere degli ultimi raggi di sole ottobrino e con le offerte dedicate alle orchidee troverete, sempre domenica, anche il mercatino del Piccolo Elc dedicato ai collezionisti di piante grasse, carnivore, rare.
Offerta in bottega
Spaghetti trafilati al bronzo, ricchi di sapori a scelta fra: peperoncino, aglio e basilico, ortica, tartufo, porcini, nero di seppia
Sì, potrebbe essere per sempre, perché grasse e succulente genericamente necessitano di poche, basilari attenzioni.
Naturalmente serve sempre amore e saper cogliere al volo i segnali che chiedono più acqua, meno acqua, un pochino di concime, un rinvaso, un cambio di posizione, un riparo invernale per gli esemplari più delicati e meno adatti alle basse temperature.
Per consigli e segreti abbiamo un asso nella manica, il nostro Vinci, che domenica 9 ottobre sarà a disposizione di tutti, pronto a togliere dubbi e a regalare qualche certezza.
Intanto vi lasciamo con un piccolo prontuario per fine ottobre:
le grasse o succulente tipo sedum o mammillaria non temono il freddo ma quando possibile ripararle da eccessiva umidità, stesso discorso per agavi e aloe. (se previste temperature sotto lo zero termico, meglio coprire con tessuto non tessuto)
le cactacee provenienti dalle zone desertiche vanno riparate con teli o riposte in luoghi freschi e asciutti, mai vicino a termosifoni.
le piccole piantine da collezione, anche se in riposo vegetativo, se posizionate in ambienti secchi hanno bisogno di acqua, poca ma occorre bagnarle ogni 15/20 giorni.
il riposo vegetativo va da fine ottobre a inizio primavera, durante questo periodo, le piante di grandi dimensioni non hanno bisogno di nutrimento e acqua, solo di luce e non tro
Decorative, colorate, autunnali, da esibire e da cucinare, il loro momento è questo. Zucche come carrozze di Cenerentola, frutto creativo e colorato della terra.
In cucina sono versatili, puoi provarle in vellutate, zuppe, creme, oppure nel forno come contorno o dessert. In casa sono piccoli elementi d’arredo autunnale.
Ecco, la semplicità della zucca è quella da cui dovremmo trarre ispirazione, la bellezza naturale non costruita, capace di creare set incredibilmente instagrammabili se abbinata ad arte.
In vivaio e in Bottega le troverete in molteplici interpretazioni, suggerimenti e composizioni.
Qualche curiosità?
Di alcune varietà puoi mangiare anche la buccia: al forno, come chips croccanti o nei minestroni
Con la polpa della zucca cruda si possono ottenere maschere viso purificanti
Se vuoi preparare la classica zucca di halloween, per evitare che marcisca cospargila di lacca per capelli, dentro e fuori.
I semi di zucca, conosciuti come brustoline, sono una potente fonte di minerali e vitamine.
Le zucche svutate venivano un tempo utilizzate come contenitore per conservare il vino o trasportare l’acqua.
La luffa è una zucca che puoi utilizzare come spugna vegetale naturale
Con alcune zucche si possono creare strumenti musicali
Prova a cuocerla al forno con cipolla rossa e mele verdi, tagliate a pezzetti e cosparse di pangrattato, olio e spezie a piacere.
Eriche e ciclamini, bacche e peperoncini, l’autunno in fatto di colori non ha nulla da invidiare alla primavera.
L’erica, pianta perenne a bassa manutenzione, ha fiori di tanti colori: rosa, viola, bianchi, verdi, l’importante è garantirle luminosità e irrigazione. Sopporta le basse temperature ma, quando il termometro si avvicina allo zero meglio coprirla, ripararla o riporla in casa.
E vogliamo parlare del ciclamino? Foglie a cuore e fiore maestoso, colori delicati o passionali, perfetto per i davanzali autunnali, con qualche accortezza lo vedrete bello in estate pronto a rifiorire in autunno. L’importante è tenerlo lontano dal sole, posizionarlo in zona umida e ombrosa, togliere le foglie rovinate per evitare muffe e marciume.
E poi peperoncini, coltivati come fossero fiori, nei loro esemplari multicolori, dal giallo al rosso, dal verde al viola.
E ancora le bacche, meravigliose per aiuole, ciotole e terrazzi: viburnum, gaultheria, skimmia daranno il meglio sotto i raggi morbidi del sole autunnale.