Skip to main content

Rose di marzo

La primavera e poi la prima neve, l’inverno caldo e ora il freddo, ma le rose? Cosa possiamo fare per le rose?
Potarle se non lo avete ancora fatto e, se non hanno ancora nuove foglioline, potarle parecchio.
Togliere le erbe infestanti e i rami secchi, iniziare con piccole concimazioni.

Concimare le rose

Dalla primavera a fine luglio, in vaso o in terra, è bene concimare le nostre rose. Solo così potremo aiutare la fioritura e proteggerle dai parassiti.

Il concime liquido è indicato per le rose coltivate in vaso e dovrà essere bilanciato. Bagnare molto bene il terriccio prima di concimare, diluire con acqua dosando meno di quanto indicato nella confezione e ripetere ogni 15/20 giorni.

Potare le rose

Ecco un video, un pochino datato, con li consigli di Romana Selli, docente all’istituto agrario Persolino, per potare le rose a seconda se rampicanti, cespugliose, coprisuolo.

Piante grasse, cosa fare in primavera

Fine marzo, inizio aprile sono i momenti giusti per iniziare a riportare gradualmente alla luce le nostre piante grasse e succulente.

Non abbiate fretta, se avete ricoverato al buio o in serra coperta le vostre piantine, riportatele alla luce gradualmente, il pieno sole potrebbe scottarle.

È anche il momento di cominciare a ridare pochissima acqua e di rinvasare le grasse che necessitano di vasi più grandi.

Metterle all’aperto?

Subito? Oggi? No, gradualmente come dicevamo, durante il giorno le temperature sono alte, ma la notte scendono e probabilmente non siamo ancora fuori da perturbazioni di carattere invernale e per le euphorbie è ancora presto.

Mettete all’aperto da fine marzo, inizio aprile, anche in pieno sole le piante che hanno le spine, servirà a fortificarle.

Discorso diverso invece per le grasse da fiore tipo echinopsis e trichocereus, l’escursione termica fra giorno e notte favorisce la fioritura, il consiglio quindi è di metterli fuori, ma in un posto coperto, facendo attenzione che non ci piova sopra e iniziare a bagnarle in maniera graduale.

Come svasare

Se avete visto che la vostra grassa ha il vaso troppo piccolo, o avete necessità di cambiare la terra perché esausta, ecco alcuni suggerimenti:

  • rinvasate prima che la temperatura sia troppo alta, per favorire il radicamento nel momento della ripresa vegetativa
  • fatelo con il terriccio molto secco e non bagnato o umido
  • togliere tutto il terriccio dalle radici, anche lavandole sotto un getto d’acqua
  • lasciare la pianta dai 7 ai 10 giorni a radice nuda, in un luogo fresco e asciutto, se non avete rotto o tagliato radici potete rinvasare anche dopo due, tre giorni
  • trascorsi i giorni necessari posizionare la grassa in nuova terra e non innaffiare per altri 7/10 giorni

Vincenzo vi saluta e dice che non vede l’ora di rivedervi in giro per il garden.

Fiori gialli per te

Sono il simbolo della gioia di vivere.
Fiori color del sole, basta scorgerli da lontano e subito pensiamo alla primavera.

Significato dei fiori gialli

La rosa gialla rappresenta la saggezza e l’amicizia.
La gerbera gialla la soddisfazione e la gioia della conquista.
L’orchidea gialla la gioia per un successo, è il fiore da regalare al 28° anno di matrimonio.

La mimosa è il fiore dedicato all’8 marzo, raramente viene donato in altre occasioni, ma una pianta di mimosa nel giardino regala una esplosione di colore durante la fioritura.

Il narciso è simbolo di fertilità, purezza, portafortuna e da alcuni popoli è considerato un fiore che cattura le negatività, non dovrebbe mai mancare in giardino!

E viva le donne , sempre

Fior di bulbo

Piantare bulbi in vaso o in aiuola significa assicurarsi splendide fioriture in ogni stagione, basta scegliere le varietà a fioritura primaverile, estiva, invernale.

Cosa occorre

Terriccio universale ben concimato, un vaso, una cassetta o un’aiuola in cui decidere il tipo di bulbo da interrare e i bulbi selezionati per periodo di fioritura. La coltivazione in vaso è più semplice, perché è più facile gestire il bulbo a fioritura ultimata. È utile ricordare che le foglie vanno eliminate solo quando secche o morte, prima servono al bulbo a prendere dal terreno e dalla luce tutti i nutrimenti che gli serviranno per rifiorire dopo il riposo.

Conservazione

Quando il fiore è appassito il bulbo va tolto dal terreno e lasciato asciugare all’aria. Quando il bulbo è secco, possiamo togliere le radici, lo stelo e le foglie rimanenti. È utile ricordare che le foglie vanno eliminate solo quando secche o morte, prima servono al bulbo a prendere dal terreno e dalla luce tutti i nutrimenti che gli serviranno per rifiorire dopo il riposo.
Conservare in luogo fresco e asciutto come una cassetta di legno, un sacchetto di carta o una scatola di cartone.

L’amore è tutti i giorni

Noi ti diciamo: non basta! Non basta un giorno, predeterminato, fissato, abusato. L’amore è tutti i giorni e nulla è più bello di una sorpresa, un fiore, un dono, un ti voglio bene, sono passato a darti un bacio, ti ho chiamato per dirti che ti penso, in un giorno qualsiasi, eletto da nessuno.
Il 20 febbraio rientra a casa con un cioccolatino, un sorriso e una sorpresa. Ma anche il 16 febbraio, il 3 marzo, il 2 aprile, scrivilo nell’agenda, su google calendar, su Evernote.

Idee con il cuore

E per ogni giorno in cui vorrai parlare d’amore ecco qualche nostra idea con il cuore:

campana di vetro
liquori
cuore risotto

Il bigliettino

Ogni giorno ti penso, ti cerco, ti ascolto. E non sono un santo.

Mirtillo, un frutto da giardino

Coltivazione

Il mirtillo, come molti altri frutti di bosco, è una pianta che richiede terreno acido, con un pH tra 4.5 e 5.3.

Per acidificare il terreno possono essere utilizzate tecniche di concimazione anche naturali come: fondi di caffè, aghi di pino, foglie di quercia.

E’ molto importante che la terra sia ben drenata e priva di ristagni idrici che potrebbero danneggiare le radici e comprometterne la fruttificazione.

Il mirtillo può essere coltivato anche in vaso, sul terrazzo o in aiuola; ha ottime capacità di resistere alle basse temperature, ma soffre moltissimo il caldo ed è sofferente nei momenti di siccità.
L’irrigazione deve essere frequente, specialmente nei periodi estivi ed è bene verificare che l’acqua non contenga un’eccessiva quantità di calcare.

Il primo anno non si ha una grande produzione, dal secondo anno diventa consistente. Per riconoscere i frutti maturi basta guardare il colore della buccia: a seconda della varietà, potrà essere di un rosso acceso o di un blu pieno. La raccolta avviene nel periodo estivo.

mirtilli pianta

Passato il Natale, inizia la festa

Natale fuori tutto

Due mesi passati insieme, nell’attesa del giorno più bello, costruendo la magia un attimo dopo l’altro.
E ora? Tutto finito? No, ora fuori tutto!

Giovedì 27 dicembre iniziano gli sconti straordinari su tutto il reparto Natale.
Occasioni per te e per gli amici, passa parola.
Le feste non sono ancora finite, iniziano adesso!

E ricorda, l’1, 2 e 6 gennaio siamo chiusi.

IMG9248

Il giovedì dei bambini

È dedicato a loro il pomeriggio del giovedì nel villaggio del Grande Nord.
Nello spazio temporary di Baba for baby   i nostri bimbi potranno vivere un’esperienza magica sotto una tenda che li accoglierà,  a piccoli gruppi, con racconti e favole. 

PH immagine di copertina: Isacco Emiliani – Coro di voci bianche della Suola di Musica Sarti la sera dell’inaugurazione

Come prenotare?

Il costo per la partecipazione sarà di 5€ e la prenotazione obbligatoria allo 0546 561331

Il programma

Giovedì 08 Novembre:  Zeb e la scorta di baci
Giovedì 15 Novembre:  Il Piccolo Ghirighiri
Giovedì 22 Novembre: Il Temporale
Giovedì 29 Novembre: Dov’è Meo
Giovedì 06 Dicembre: BuonGiorno Babbo Natale

E le tradizioni

Giovedì 13 Dicembre – I biscotti di Santa Lucia con La Pasticceria Fiorentini
Giovedì 20 Dicembre – Letterina a Babbo Natale con Babbo Natale

Menù dei fiordi

Le date

  • Venerdì 16 novembre
  • Venerdì 30 novembre
  • Giovedì 13 dicembre (Santa Lucia)
  • Venerdì 21 dicembre

Per prenotare?

Chiama Camilla al numero +39 392 9783274


Il menù

Benvenuto Nordico (Nordiskt Välkommen)
❄︎❄︎❄︎

SMÖRGÅSBORD
Aringa inglagd marinata con cipollina in agrodolce e bacche di ginepro. Burro giallo salato, cipolla rossa brasata
al profumo di finocchietto selvatico, pane di segale integrale.
❄︎❄︎❄︎

Salsa skagen con gamberetti, maionese bianca, aneto.
Pane ai mirtilli rossi, foglie di lattuga, crème fraiche.
❄︎❄︎❄︎

Skagenrora di sgombro al pepe affumicato con mostarda in grani e scorzette di limone. Pane alla spelta.
❄︎❄︎❄︎

Crema di cavolfiore caramellato al forno con ginepro e crumble di semi di zucca.
❄︎❄︎❄︎

Salmone dei mari del nord cotto a vapore e affumicato con cavolo nero, bacon e patate dolci arrostite con burro all’aneto.
❄︎❄︎❄︎

Budino di cioccolato e cardamomo con mirtilli e meringa
❄︎❄︎❄︎

Crema di cavolfiore caramellato al forno con ginepro e crumble di semi di zucca.
❄︎❄︎❄︎

Salmone dei mari del nord cotto a vapore e affumicato con cavolo nero, bacon e patate dolci arrostite con burro all’aneto.
❄︎❄︎❄︎

Budino di cioccolato e cardamomo con mirtilli e meringa
❄︎❄︎❄︎

Dalla Cantina ( Från Källaren)

Furlan Prosecco Valdobbiadene DOC Extra Dry Società Agricola San Vendemiano (TV) Sauvignon Doc 2016 Cantina La Vis (TN)
❄︎❄︎❄︎

Rosso Evasione Colli Maceratesi Doc 2016 Conte degli Azzoni Montefano (MC)