Skip to main content

Stagione: Autunno

Aspidistra (Pianta di ferro)

L’Aspidistra è una resistente pianta da interno, adatta per ambienti poco illuminati. Apprezzata per le sue foglie larghe e verdi.

Calathea

La Calathea è una pianta d’interno, decorativa con foglie che variano dal verde al porpora, chiusura notturna delle foglie. Necessita di luce e umidità moderate.

Felce di Boston

La Felce di Boston è una pianta d’appartamento apprezzata per le sue fronde pendule e verdi. Ama l’ombra e l’umidità, ma non il freddo.

Palma di areca

La Palma di Areca è una pianta tropicale con foglie pennate eleganti, ideale per interni, amante della luce ma non del sole diretto.

Pothos

Il Pothos è una pianta perenne rampicante, resistente e adattabile. Predilige l’ombra parziale e ha foglie variegate di verde brillante.

Aglio

L’aglio (Allium sativum) è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee. Cresce da un bulbo sotterraneo, composto da numerosi spicchi, ognuno dei quali può dare origine a una nuova pianta. Le foglie sono lunghe e strette, di colore verde intenso. Durante l’estate, sviluppa un lungo stelo fiorale, detto scape, che porta un’infiorescenza globosa composta da piccoli fiori bianchi. L’aglio richiede un terreno ben drenato e una posizione soleggiata. È coltivato per il suo caratteristico sapore e aroma, ampiamente utilizzati in cucina e per le loro proprietà medicinali.

Yucca


La Yucca è una pianta succulenta, caratterizzata da foglie rigide e appuntite, simili a spade, che si ergono da una base centrale. Le foglie sono di colore verde scuro e possono crescere fino a diverse decine di centimetri di lunghezza. La pianta produce fiori bianchi o bianco-crema, a forma di campana, che sbocciano su uno stelo alto e slanciato. La Yucca è resistente e adatta a climi aridi e caldi. È una scelta popolare per giardini secchi e rocciosi, grazie alla sua capacità di immagazzinare l’acqua nelle sue foglie carnose.

Erica

Con il nome erica si intendono circa 850 specie sempreverdi.
Tutte sono tappezzanti e utilizzate come arbusti ornamentali. Da non confondere con la Calluna, che vanta una sola specie, ma una similitudine davvero notevole con la nostra erica.

Sistemata in pieno giardino, resiste anche alle basse temperature e se trova il suo humus ideale ha una fioritura continua da novembre a marzo. (anche se ci sono specie che iniziano a fiorire alla fine dell’inverno)

Caryopteris

È un piccolo arbusto a foglie caduche che regala straordinarie fioriture a pannocchie violette dalla seconda metà di agosto. Ideale quindi per chi vuole avere un giardino fiorito anche in autunno inoltrato.

Ben sopporta l’aria salmastra, il freddo se pacciamato e i periodi siccitosi. Non è insolito trovarlo nelle città marine come bordura.

Calluna

Detta anche brugo la calluna è la tipica pianta delle brugherie svedesi.
È un arbusto sempreverde, rustico e resistente alle zone fredde, non cresce molto in altezza ma sviluppa un portamento cespuglioso e rigoglioso. I fiori sono spighe dai colori che variano dal bianco al rosa, al rosso, al porpora. Il nome, derivante dal greco, significa spazzare e racconta l’utilizzo primario di questa pianta a far scope.

Fiorisce abbondantemente a fine estate, autunno inoltrato. Da non confondere con l’erica, che fiorisce a fine inverno.