
Melograno
La melagranata presenta tutte le sfumature tipiche di questa stagione e i semini interni al frutto, (lo sapete che si chiamano arilli?) cambiano sapore a seconda della varietà della pianta, presentando diverse sfumature di acidità.
Benchè la fioritura del melograno inizi a marzo è una pianta prettamente autunnale, anzi, simbolo assoluto dell’autunno.
Il melograno, è cosa nota, ha innumerevoli proprietà:
Perché consumare melograno?
è ricco di vitamina C e fenoli dalla forte azione antiossidante
utile per la prevenzione dai tumori, grazie all’acido ellagico
aiuta contro i problemi legati alla menopausa e all’andropausa
terapeutico per i problemi di prostata e ha proprietà vermifughe.
È DA MOLTI CONSIDERATO ELISIR DI LONGEVITÀ
Perché coltivare melograno?
È un albero meraviglioso, che da solo arreda angoli di giardini o porticati.
Attenzione, non resiste per lunghi periodi alle basse temperature ma si adatta bene alle alte.
Se coltivato in terra, preoccupatevi di effettuare regolari bagnature nel primo anno di coltivazione, predilgere terreno e concimi biologici se intendete consumarne il frutto.
In vaso ha bisogno di costante controllo dell’umidità, ma teme il ristagno idrico